Quattro giornate all'insegna dell'uva Barbera, dal 3 al 6 novembre a Costigliole d'Asti, con un programma ricco di eventi e ospiti.
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il "Festival Internazionale della Barbera: il gusto del territorio" a Costigliole d'Asti.
Dal 3 al 6 novembre la grande festa dedicata al gusto per eccellenza del territorio, la tradizionale Barbera, giunta alla 25° edizione, per 4 giorni animerà la cittadina astigiana al ritmo di degustazioni, docufilm, cucina, cultura e tradizioni.
Un programma ricco di eventi, ospiti e appuntamenti, nel quale non mancheranno ovviamente gli assaggi dei vini con oltre 200 etichette presenti.
Sabato 4 novembre verrà consegnato il riconoscimento ai viticoltori della Barbera d‘Asti proprietari di vigneti nel contesto dei paesaggi vitivinicoli patrimonio dell'Umanità UNESCO al quale interverrano, tra gli altri, il viceministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero; l'assessore regionale all'Agricoltura Giorgio Ferrero e il presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato Filippo Mobrici.
A conclusione dell'evento il workshop, lunedì 6 novembre, dedicato ai wine makers della Barbera al quale prenderà parte anche Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento.