Cia Lombardia: il 18 novembre a Milano Convegno su fauna selvatica e agricoltura

30 ottobre 2017
Cia Lombardia: il 18 novembre a Milano Convegno su fauna selvatica e agricoltura
 

L'incontrollata e smisurata crescita delle popolazioni di alcune specie di fauna selvatica è diventata un serio problema non solo per l'agricoltura, ma anche per l'ambiente e talvolta per l'incolumità dei cittadini. Non è più quindi una questione che riguarda solo il settore primario, ma è una problematica che coinvolge anche chi si occupa di ambiente, di amministrazione pubblica e i cittadini comuni.

Su questi temi la Cia-Agricoltori Italiani della Lombardia organizza per sabato 18 novembre un convegno dal titolo "Agricoltura e Società alleate per la tutela dell'ecosistema. Nutrie, cinghiali, cervi e lupi, come convivere per l'equilibrio agroalimentare".

L'appuntamento è presso la sala Medicea dell'Hotel Michelangelo, in piazza Luigi Di Savoia 6 a Milano, a partire dalle ore 9.00.

 

Nel dettaglio il programma prevede:

 

  • Ore      9,00        Registrazione dei partecipanti

 

  • Ore     9,30       Apertura lavori

Giovanni Daghetta - Presidente Cia Lombardia

Problema fauna selvatica: la posizione della Cia

Lorena Miele - Imprenditrice

Fauna selvatica e agricoltura: possibile convivenza

Guido Grilli - Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano

Presenza del Lupo in territori rurali: l'esperienza della Lessinia

Daniele Massella - Imprenditore

Il cervo: danni alle colture intensive (vigneti, frutteto, mais, ecc..) della montagna lombarda

Mauro Gatti - Imprenditore

Strumenti normativi e istituzionali per il controllo della fauna selvatica. Primi risultati del tavolo Anci-Conferenza Unificata

Massimo Depaoli - Sindaco di Pavia

Caccia: ATC e CA al servizio dell'economia agricola

Sergio Sorrentino - Presidente nazionale Arci Caccia

Agricoltura e tutela della fauna autoctona: strumenti di equilibrio ecosistema e coesistenza

Paola Brambilla - Delegata Wwf Italia per la Lombardia

Il ruolo di Regione Lombardia dopo il trasferimento delle competenze

Massimo Marracci Regione Lombardia  - P.O. Tutela della fauna selvatica omeoterma e programmazione dell'attività                    venatoria

  • Ore     11,30      Dibattito
  • Ore    12,30      Conclusioni Cinzia Pagni Vicepresidente Vicario Cia Nazionale

"Abbiamo pensato ad un convegno che possa affrontare la tematica da più punti di vista, in modo da averne un'illustrazione a 360 gradi. Conoscere approfonditamente un problema è il primo passo verso la sua soluzione", dichiara Giovanni Daghetta, Presidente di Cia Lombardia.

"L'aumento della circolazione di specie selvatiche ha prodotto anche un'accelerazione del tasso di specie aliene nel nostro territorio e un po' ovunque in Italia. Tutto questo -ha aggiunto Daghetta- ha conseguenze dannose sulla diversità biologica naturale. Infatti una specie invasiva può proliferare e sostituire quelle indigene, occupando la stessa nicchia ecologica".

"Una convivenza tra specie invasive e agricoltura è possibile -conclude il Presidente di Cia Lombardia- sono però necessari provvedimenti, anche urgenti, basati su solide conoscenze tecnico-scientifiche e non influenzati da prese di posizione mediatiche".

il Territorio come Destino
Nuova agricoltura news
Non ci sono notizie con questa categoria
Bandiera verde
La spesa in campagna
Turismo verde