Il progetto sarà presentato a Piacenza sabato 28 ottobre alle ore 10 nell'area espositiva Piacenza Expo in occasione del Salone agroforestale Forestalia.
Sarà presentato a Piacenza (area espositiva Piacenza Expo) sabato 28 ottobre il progetto "Cippato&Cippatino". L'iniziativa, con inizio alle ore 10, è dedicata alla valorizzazione del legno-energia e alla manutenzione del territorio. Si parlerà di cosa può fare la piccola e media azienda agro-forestale con esempi di pellettizzazione su piccola scala, cippatino e micro-gassificazione.
"Una capillare manutenzione dei nostri boschi -spiega Marco Failoni della Cia Toscana- dipende dalla possibilità di intervenire a condizioni di sostenibilità economica, ove l'opera di manutenzione si tramuti anche in giusto guadagno per le imprese che effettuano il lavoro. Purtroppo, moltissime imprese forestali operano in condizioni di marginalità economica, anche a causa di prezzi del prodotto forestale ancora troppo bassi. Tutti sono d'accordo nell'affermare che solo una piccola parte del valore finale dei prodotti legnosi resta nelle tasche dei proprietari forestali e dei boscaioli, e che il rilancio della gestione forestale deve passare attraverso una migliore redistribuzione del valore, che dia più respiro a chi lavora direttamente in bosco. Questo vuol dire soprattutto arrivare il più direttamente possibile all'utente finale, saltando le intermediazioni e arrivando alla consegna di un prodotto finito".
Ma oltre alla legna, cosa si può vendere sul mercato dell'energia? Innanzitutto pellet, visto che quest'ultimo ormai rappresenta un mercato immenso, con un volume di affari che in Italia riguarda circa 3 milioni di tonnellate di prodotto all'anno con prezzi che facilmente superano i 200 €/t. Riuscire ad entrare in questo mercato rappresenterebbe un grosso passo avanti per le ditte boschive italiane che devono fronteggiare il problema legato alla scala industriale con cui viene prodotto il pellet. Le imprese boschive possono solo permettersi pellettifici di piccole dimensioni, ma è lecito chiedersi se questi impianti riescano a produrre pellet a prezzi concorrenziali con quelli del pellet industriale d'importazione.
Il programma
ore 10,30 / Benvenuto e introduzione
– E. Valbonesi, Regione Emilia Romagna - "Biomassa forestale e sviluppo del territorio"
– M. Failoni, Cia Toscana - "Il progetto Cippato e Cippatino"
– A. Orlandini, imprenditore forestale - "Le opportunità per le Imprese Boschive"
• ore 11,00 - Relazioni tecnico-scientifiche
– C. Fagarazzi, Università di Firenze - "Mercato di legna da ardere e pellet"
– R. Spinelli, CNR IVALSA - "Cippato, cippatino, pellet, gassificazione: tecniche e costi"
• ore 11,30 - Esperienze sul campo
– L. Travaglini, Az. Agr. Travaglini - "10 anni di produzione del cippatino"
– D. Del Bono, Termosanitar - "Un impianto industriale per la produzione di cippatino"
– A. Ciripicchio, Nemec srl - "Produzione integrata di pellet e caldaie nel Viterbese"
– L. Minarini, Az. Agr. Michelini - "Produzione di pellet sull'Appennino Bolognese"
– E. Capellino, Pezzolato spa - "Microgassificazione: esempi di successo"
– G. Talachini, Coop. La Foresta - "Se tutto questo non funzionasse: le alternative"
• ore 12,50 - Conclusioni on. prof. Vittorio Prodi