Giacomo Mencarini è un giovane imprenditore agricolo toscano di 34 anni che lavora materiali per bio architettura, nella fattispecie il bambù!
Inizialmente pensava di fare l'ingegnere per poi accorgersi, durante gli studi, di voler "usare le mani" quindi lascia la facoltà di ingegneria civile a pochi passi dalla fine e inizia a frequentare corsi pratici di costruzione con materiali naturali e tecniche diverse. Con particolare interesse segue il corso semestrale in Bioarchittettura a Firenze, trovando così la sua strada.
La sua vera avventura inizia quando a Lucca incontra, ad un workshop organizzato dall'Associazione Italiana Bambù, un signore che aveva un terreno con una "pianta infestante" con la quale non sapeva che fare.
Da qui il Bambuseto in Versilia, una gestione, insieme ad altri amici, che da passione senza un obiettivo si trasforma nel tempo in impresa. Dapprima vendendo le canne e realizzando oggetti e strutture, fino ad oggi con vere e proprie creazioni di arredamento di spazi interni ed esterni. Opere uniche e originali.
L'azienda gestisce un bosco di bambù dalla coltivazione alla lavorazione. Una pianta generosa le cui canne crescono di 15 metri ogni due mesi facendone quindi un prodotto rigoglioso e sempre a disposizione. Le canne ricavate possono differenziarsi per età, dimensioni, colore. Ad esempio la canna è di colore verde quando è viva e a secondo dell'esposizione impiega diversi mesi per diventare secca, le tonalità possono essere varie e le sfumature vanno dal viola, marrone, arancio.
Il Bambuseto, realizza strutture sia utilizzando le canne intere, sia quelle a strisce. Dagli oggetti di uso quotidiano, come un amplificatore per cellulari, al bamboo tower una torre di bambù alta 8 metri, una sfida attraverso la quale mostrare le capacità strutturali delle proprie canne, questo e tanto altro ancora grazie all'utilizzo del bambù, un materiale estremamente versatile e molto usato all'estero, non costoso e soprattutto sostenibile che con la sua varietà e originalità permette di adattarsi a vari usi.
Un nuovo modo di unire, quindi, la natura al design utilizzando la bioarchittettura, questo è il Bambuseto di Giacomo Mencarini.