RENATO MAGGIOLO
Az. Agricola "Il profumo della freschezza" Veneto

RENATO MAGGIOLO

La storia di Renato Maggiolo nato a Lusia, provincia di Rovigo, può essere riassunta in una sola parola: natura! "Il profumo della freschezza" è un luogo dalle mille risorse, non si coltivano solo ortaggi, ma è anche un ristorante dove gli stessi vengono cucinati e una "fattoria didattica". Due ettari di terreno dove Renato, insieme ai suoi fratelli, continua il sogno della madre che si era sempre dedicata alla coltivazione con una particolare predilezione per l'orto.

Un posto magico e speciale dove la natura la fa da padrone in tutto e per tutto.

Renato si dedica al suo orto con pratiche agricole tradizionali e abbraccia sempre più la filosofia che quello che "Madre Terra" dona, se usato in maniera appropriata, è sufficiente. Coltiva la biodiversità cioè il prendersi cura dell'ambiente affinché sia l'ambiente stesso a far crescere sane le produzioni. Ristabilire gli equilibri e ridare alla terra quello di cui necessita, è così che riesce a "ri-naturalizzare" la sua proprietà. Tutto ciò ridando all'humus quello che gli era stato tolto: alberi e arbusti di 60 varietà diverse, ognuna studiata per essere dimora di specifici insetti utili alle piantagioni. Il prodotto altro non è che la conseguenza del rispetto, la cura e l'attenzione che noi abbiamo per la terra.

Ortaggi che già alla vista si presentano in tutta la loro bellezza, perché assorbono solo l'energia del terreno e nient'altro, tralasciando completamente i trattamenti chimici.

Una particolarità dell'azienda rodigina è quella di portare il cittadino in campagna facendogli vivere un'esperienza diretta e unica. Infatti è il cliente stesso a raccogliere, imparare e capire da dove viene il prodotto e a deciderne anche il prezzo di acquisto. Ma è anche un orto di "solidarietà", ci si può lavorare qualche ora e prendere in cambio delle verdure. Ortaggi che possono essere anche degustati nel ristorante vegano presente nell'agriturismo.

Inoltre "Il profumo della freschezza" fa parte del circuito delle "fattorie didattiche". Le scolaresche dalle materne alle superiori sono accolte nelle specifiche aule e laboratori. Una giornata dove visitare l'orto con la spiegazione delle verdure coltivate e dedicata ad approfondire le tematiche della corretta alimentazione o della biodiversità.

 


Nuova agricoltura news
Non ci sono notizie con questa categoria
Bandiera verde
La spesa in campagna
Turismo verde