La Confederazione Italiana Agricoltori

 

La Confederazione italiana agricoltori è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole europee. Rappresenta oltre 900.000 iscritti a titolo principale coltivatori diretti e imprenditori agricoli.

La sua sede nazionale è a Roma e vanta una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, arrivando ad essere presente in circa 5000 comuni, con sedi regionali, provinciali e zonali.

La Cia ha, inoltre, una rappresentanza presso le istituzioni comunitarie a Bruxelles.

Fondata nel dicembre del 1977 come Confederazione italiana coltivatori (Cic), al suo quinto congresso, nel giugno del 1992, l'Organizzazione, proprio per valorizzare il ruolo moderno dell'agricoltore e della sua impresa, ha modificato la denominazione e ha assunto, appunto, quella di Confederazione italiana agricoltori.

Fanno capo alla Cia associazioni, istituti e società che forniscono alle persone e alle imprese servizi di assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale, tributaria, contrattuale, assicurativa, tecnica, formativa, informatica.
Nell'ambito della Confederazione operano in particolare le associazioni dei pensionati, delle donne agricoltrici e dei giovani agricoltori. Dando vita al "Sistema Cia".

Alla Cia fanno inoltre riferimento una serie di organizzazioni di prodotto, oltre che i Gruppi di Interesse Economico, che operano nell'interesse dei diversi settori agricoli.

La Cia, svolge attività e iniziative nel campo della qualità e della sicurezza e dell'educazione alimentare, della tutela e della valorizzazione dell'ambiente, dell'agriturismo, delle foreste, dell'agricoltura biologica, delle energie alternative, dell'editoria e dell'informazione legislativa agraria.

La Cia firma contratti collettivi di lavoro ed ha rappresentanti nei maggiori organismi istituzionali nazionali, regionali e provinciali.

A livello europeo e internazionale, la Cia è presente nel Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell'Ue) e nell'Oma (Organizzazione mondiale agricoltori).

Ufficio di Giunta
Dino Scanavino
Presidente nazionale
Cinzia Pagni
Vice Presidente Vicario nazionale
Antonio Dosi
Vice Presidente nazionale
Alessandro Mastrocinque
Vice Presidente nazionale
Rossana Zambelli
Direttore nazionale
Alberto Giombetti
Responsabile Ufficio del Presidente, Relazioni esterne e territoriali
il Territorio come Destino
Nuova agricoltura news
Non ci sono notizie con questa categoria
Bandiera verde
La spesa in campagna
Turismo verde